Tematica Animali preistorici

Dryosaurus altus Marsh, 1878

Dryosaurus altus Marsh, 1878

foto 73
Foto: Alina Zienowicz
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Dryosauridae Milner & Norman, 1984

Genere: Dryosaurus Marsh, 1894

Descrizione

Il fatto che i resti di questo dinosauro siano stati ritrovati in luoghi attualmente così distanti l'uno dall'altro non deve destare scalpore: nel Giurassico superiore, infatti, i continenti erano ancora uniti in un supercontinente che solo qualche milione di anni più tardi, in pieno Cretaceo, si frantumò nei "frammenti" che oggi conosciamo. Le due faune della Morrison e di Tendaguru, quindi, sono molto simili perché gli animali erano in grado di spostarsi da un luogo all'altro senza trovare grandi ostacoli. A dire il vero, i driosauri nordamericani non erano esattamente uguali a quelli africani: negli USA è stata rinvenuta la specie D. altus, leggermente più robusta, mentre in Tanzania il genere era presente con la specie D. lettow-vorbecki. Questa specie, così chiamata in onore di un generale tedesco della prima guerra mondiale, era stata classificata originariamente come un genere a parte, Dysalotosaurus ("lucertola imprendibile"), ma successivi studi l'hanno inclusa nel genere nordamericano. Ad oggi, comunque, non mancano i paleontologi che ritengono le differenze tra le due forme abbastanza rilevanti da accordare la distinzione tra due generi. Il significato del nome Dryosaurus è "rettile quercia", a causa della leggera somiglianza dei denti di questo animale con le foglie dell'albero. Il driosauro era un animale piuttosto slanciato, anche se non così tanto come solitamente raffigurato nelle ricostruzioni classiche, e raggiungeva la lunghezza di 4,5 metri egli esemplari più grandi. Le dimensioni medie, comunque, si aggiravano intorno a i 3 - 3,5 metri di lunghezza, 1,40 di altezza al bacino e agli 80 chilogrammi di peso. L'aspetto di questo dinosauro, appartenente agli ornitopodi, era quello di uno snello semibipede con un cranio piccolo e zampe posteriori lunghe e robuste ma non particolarmente adatte alla corsa. Nonostante sia spesso raffigurato nell'atto di compiere veloci corse, questo dinosauro aveva infatti il femore più lungo della tibia, un tratto caratteristico degli animali camminatori. È interessante notare che anche un piccolo carnivoro snello vissuto nello stesso ambiente, Ornitholestes, possedeva queste caratteristiche. Probabilmente questi animali vivevano nelle foreste intricate, dove era particolarmente difficile affidarsi alla corsa. Forse Dryosaurus era un animale gregario, che viveva in branchi per proteggere i piccoli dai predatori.

Diffusione

Vissuto nel Giurassico superiore in Nordamerica e in Africa, descritto per la prima volta da Marsh nel 1878. Negli Stati Uniti è stato ritrovato nella Morrison Formation, ovvero in quegli strati che hanno restituito alla luce dinosauri famosissimi come Brontosaurus (= Apatosaurus), Diplodocus, Stegosaurus e Allosaurus. I resti scoperti in Tanzania (formazione di Tendaguru), invece, sono stati rinvenuti accanto a quelli di un'altra star tra i dinosauri quale Brachiosaurus (ora Giraffatitan) brancai.

Bibliografia

–Tom R. Hübner; Oliver W. M. Rauhut (2010). "A juvenile skull of Dysalotosaurus lettowvorbecki (Ornithischia: Iguanodontia), and implications for cranial ontogeny, phylogeny, and taxonomy in ornithopod dinosaurs". Zoological Journal of the Linnean Society. 160 (2): 366-396.
–McDonald AT, Kirkland JI, DeBlieux DD, Madsen SK, Cavin J, et al. (2010). Farke AA (ed.). "New Basal Iguanodonts from the Cedar Mountain Formation of Utah and the Evolution of Thumb-Spiked Dinosaurs". PLoS ONE. 5 (11): e14075.
–Galton, P.M., 1977. "The Upper Jurassic dinosaur Dryosaurus and a Laurasia-Gondwana connection in the Upper Jurassic", Nature 268(5617): 230-232.
–Horner, John R.; de Ricqlés, Armand; Padian, Kevin; Scheetz, Rodney D. (2009). "Comparative long bone histology and growth of the "hysilophodontid" dinosaurs Orodromeus makelai, Dryosaurus altus, and Tenontosaurus tillettii (Ornithischia: Euornithopoda)". Journal of Vertebrate Paleontology. 29 (3): 734-747.
–Carpenter, Kenneth; Galton, Peter M. - A photo documentation of bipedal ornithischian dinosaurs from the Upper Jurassic Morrison Formation, USA (PDF). Geology of the Intermountain West. 5: 167-207.
–"Dryosaurus altus," Foster (2007) pp. 218-219.
–O.C. Marsh, 1878, "Principal characters of American Jurassic dinosaurs. Part I", American Journal of Science and Arts 16: 411-416.
–O.C. Marsh, 1894, "The typical Ornithopoda of the American Jurassic", American Journal of Science, series 3 48: 85-90.
–Gilmore C.W., 1925, "Osteology of ornithopodous dinosaurs from the Dinosaur National Monument, Utah. Camptosaurus medius, Dryosaurus altus, Laosaurus gracilis", Memoirs of the Carnegie Museum 10: 385-409.
–Galton, P.M. & Jensen, J.A., 1973, "Small bones of the hypsilophodontid dinosaur Dryoraurus altus from the Upper Jurassic of Colorado", Great Basin Nature, 33: 129-132.
–Scheetz, Rodney D. (1991). "Scheetz, Rodney D. "Progress report of juvenile and embryonic Dryosaurus remains from the Upper Jurassic Morrison Formation of Colorado". Guidebook for Dinosaur Quarries and Tracksites Tour: Western Colorado and Eastern Utah: 27-29.
–Galton, Peter M.; Jensen, James A. "Small bones of the hypsilophodontid dinosaur Dryosaurus altus from the Upper Jurassic of Colorado". The Great Basin Naturalist. 33 (22): 129-132.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 281.
–Marshall (1999) pp. 138-139.
–"Appendix," Foster (2007) pp. 327-329.
–Trujillo, K.C.; Chamberlain, K.R.; Strickland, A. (2006). "Oxfordian U/Pb ages from SHRIMP analysis for the Upper Jurassic Morrison Formation of southeastern Wyoming with implications for biostratigraphic correlations". Geological Society of America Abstracts with Programs. 38 (6): 7.
–Bilbey, S.A. (1998). "Cleveland-Lloyd Dinosaur Quarry - age, stratigraphy and depositional environments". In Carpenter, K.; Chure, D.; Kirkland, J.I. (eds.). The Morrison Formation: An Interdisciplinary Study. Modern Geology 22. Taylor and Francis Group. pp. 87-120. ISSN 0026-7775.
–Russell, Dale A. (1989). An Odyssey in Time: Dinosaurs of North America. Minocqua, Wisconsin: NorthWord Press. pp. 64-70. ISBN 978-1-55971-038-1.
–Foster, J. (2007). "Appendix." Jurassic West: The Dinosaurs of the Morrison Formation and Their World. Indiana University Press. pp. 327-329.
–Foster, John R. (2003). Paleoecological Analysis of the Vertebrate Fauna of the Morrison Formation (Upper Jurassic), Rocky Mountain Region, U.S.A. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 23. Albuquerque, New Mexico: New Mexico Museum of Natural History and Science. p. 29.
–Carpenter, Kenneth (2006). "Biggest of the big: a critical re-evaluation of the mega-sauropod Amphicoelias fragillimus". In Foster, John R.; Lucas, Spencer G. (eds.). Paleontology and Geology of the Upper Jurassic Morrison Formation. New Mexico Museum of Natural History and Science Bulletin, 36. Albuquerque, New Mexico: New Mexico Museum of Natural History and Science. pp. 131-138.


00357 Data: 28/03/1994
Emissione: Dinosauri
Stato: Mali
00688 Data: 16/10/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Zaire

00978 Data: 13/10/2004
Emissione: Dinosauri
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01294 Data: 28/05/2001
Emissione: Animali preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un blocco-foglietto
di 6 v. diversi

01610 Data: 21/09/1992
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia
01641 Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia

01857 Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Grenada
01927 Data: 01/03/1999
Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici
Stato: Grenada and the Grenadines

02058 Data: 30/08/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea
02683 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia

02697 Data: 22/11/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia
02882 Data: 20/06/1994
Emissione: L'età dei dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

03720 Data: 15/05/2013
Emissione: Fauna africana Dinosauri
Stato: St. Thomas and Prince
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04088 Data: 05/11/1992
Emissione: Dinosauri
Stato: Tanzania

04315 Data: 17/05/2017
Emissione: Dinosauri
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi